Unilibro Lingua araba e società contemporanea. Apprendere l'arabo attraverso i media. Con e-book - 9788808920133 2025
Caratteristiche e informazioni principali
- Titolo del Libro:Lingua araba e società contemporanea. Apprendere l'arabo attraverso i media. Con e-book
- Autori: Barbara Airò Stefania Bertonati Yaser Odeh
- Editore:Zanichelli
- Data di Pubblicazione:2021
- Genere:altre lingue
- Argomento: Lingua araba
- Pagine:320
- Dimensioni mm:270 x 0 x 130
- ISBN-10:8808920135
- ISBN-13: 9788808920133
Lingua araba e società contemporanea. Apprendere l'arabo attraverso i media. Con e-book: Elemento unificante della civiltà araba attraverso i secoli e lingua ufficiale dei 22 stati della Lega Araba, la lingua araba, nella sua varietà standard, trova sempre più spazio nei media, nella comunicazione pubblica e nelle relazioni internazionali a livello globale. Lingua araba e società contemporanea propone un percorso di apprendimento dell'arabo attraverso i media. Grazie a una disponibilità di testi, audio e video praticamente inesauribile, i media si presentano come una risorsa preziosa non solo per l'apprendimento linguistico, ma anche per entrare in contatto con la realtà sociale e culturale di un mondo dalle diverse sfaccettature. Con un approccio integrato tra lingua e cultura, le competenze culturali - uno degli obiettivi primari della didattica delle lingue - vengono acquisite contestualmente alle competenze linguistiche. L'utilizzo di documenti tratti dai media arabi consente da un lato di trasmettere conoscenze (da quelle più elementari come i nomi degli stati arabi, delle loro capitali e forme di governo a quelle via via più complesse quali le biografie di personaggi dell'attualità o le recensioni di libri), ma dall'altro permette di seguire le trasformazioni in corso e di cogliere il fermento culturale che permea il mondo arabo contemporaneo. Già dalle prime unità è proposto quasi esclusivamente materiale autentico, tratto dai principali siti di informazione dei network arabi e dalla stampa. Pertanto la vocalizzazione dei testi, tradizionalmente utilizzata per guidare la lettura, è limitata all'essenziale, come avviene nella realtà. Fin dal livello princ