Unilibro Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi - 9788808620491 Pezzi Unici

Unilibro Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi - 9788808620491 Pezzi Unici

EUR 13 In magazzino
€13.00 €26.00
Valutato 4.6/5, 3604 Recensioni

Caratteristiche e informazioni principali

Unilibro Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi - 9788808620491 Pezzi Unici
Libri / Scienze sociali / Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi
  • Titolo del Libro:Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi
  • Autore: Manuela Tassan
  • Editore:Zanichelli
  • Data di Pubblicazione:2020
  • Genere:scienze sociali
  • Argomento: Antropologia culturale
  • Pagine:256
  • Dimensioni mm:240 x 0 x 100
  • ISBN-10:8808620492
  • ISBN-13: 9788808620491

Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi: Questo libro è un'introduzione ragionata all'antropologia culturale rivolta ai futuri insegnanti, ma anche a tutti coloro che sono chiamati a progettare e realizzare interventi educativi, e non soltanto in contesti multiculturali. Questa disciplina, che è per sua natura votata a comprendere la diversità culturale, compie la propria funzione nella misura in cui riesce ad assumere uno sguardo decentrato e relativizzante, che riconosca anche nella nostra cultura di appartenenza una cultura specifica da non dare per scontata nella relazione educativa. Il nostro modo di pensare, di agire, di usare il corpo e persino di concepire cosa significhi insegnare o educare è infatti tutt'altro che ovvio e merita di essere discusso e reso manifesto, per farne oggetto di una riflessione consapevole. Antropologia per insegnare è diviso in tre parti. Il concetto di cultura presenta una disamina delle diverse risposte che, a seconda degli approcci, l'antropologia ha dato alla domanda centrale «che cos'è la cultura?»; mette in evidenza i momenti-chiave della storia dell'antropologia ed è propedeutica alle due parti successive, sia per gli strumenti di base che fornisce, sia perché problematizza una nozione usata in maniera non sempre accorta nel nostro linguaggio quotidiano; Identità individuali e collettive affronta il tema dell'identità e della differenza, individuale e collettiva, attraverso l'esplorazione di alcune categorie che informano il nostro senso comune: razza, razzismo, multiculturalismo, etnia, sesso, genere, famiglia e religione; Antropologia dei processi educativi e della scuol